Guida alla progettazione per la produzione (DFM)
Ottimizzate i vostri progetti per ottenere efficienza dei costi, producibilità e prestazioni superiori con l'esperienza DFM di Kingsmg CNC.
A Kingsmg CNC, Non ci limitiamo a produrre componenti, ma collaboriamo con ingegneri e innovatori per ottimizzare i progetti per la lavorazione CNC.
Il nostro Guida alla progettazione per la produzione (DFM) fornisce best practice e approfondimenti ingegneristici per garantire che i vostri pezzi siano non solo producibili, ma anche economici e performanti.
Che cos'è il DFM?
Progettazione per la produzione (DFM) è il processo di progettazione dei componenti tenendo conto dei vincoli di produzione. Considerando le capacità di lavorazione, le tolleranze e le scelte dei materiali durante la fase di progettazione, è possibile:
Ridurre i costi di produzione
Riduzione dei tempi di consegna
Migliorare la qualità del prodotto
Ridurre al minimo le revisioni e gli errori di progettazione
Le nostre capacità di prototipazione
📐 Tolleranze
- Tolleranza standard: ±0,005 in (±0,127 mm)
- Applicare tolleranze più strette solo se necessario per ridurre i costi.
🔄 Spessore della parete
- Spessore minimo consigliato: 1,0 mm per i metalli, 1,5 mm per le materie plastiche.
- Evitare pareti troppo sottili che potrebbero deformarsi o rompersi.
🌀 Fori e filettature
- Diametro minimo del foro: 1,0 mm
- Si consigliano filettature di dimensioni standard; evitare se possibile filettature personalizzate
🏗️ Sottosquadri e angoli interni
- Aggiungere filetti (raggio ≥ diametro dell'utensile) agli angoli interni
- Evitare gli angoli vivi per ridurre l'usura degli utensili e i tempi di lavorazione.
⚖️ Dimensioni e complessità dei pezzi
- Dimensione massima del pezzo: 1000 mm × 500 mm × 500 mm
- Considerare la lavorazione multiasse per geometrie complesse
🎨 Considerazioni sulla finitura della superficie
- Definire chiaramente le superfici funzionali rispetto a quelle estetiche
- Scegliere finiture come anodizzazione, sabbiatura o elettrolucidatura in base all'applicazione.
Errori comuni di progettazione da evitare
❌ Tolleranze troppo strette su tutte le caratteristiche
❌ Pareti sottili non sostenute o elementi lunghi e sottili
❌ Cavità eccessivamente profonde che provocano una deformazione
❌ Filettature o fori di dimensioni non standard
❌ Sovraspecifiche finiture cosmetiche su superfici non critiche
Perché il CNC Kingsmg per il DFM?
✅ Supporto ingegneristico dall'ideazione alla produzione
✅ Gestione della qualità conforme alle norme ISO
✅ Esperienza in applicazioni multisettoriali
✅ Prototipazione più rapida e transizione più fluida alla produzione di massa
✅ Revisione DFM gratuita con ogni preventivo